Tasso variabile più conveniente da fine 2025

Tasso variabile più conveniente da fine 2025

25/12/2024

Mutui a tasso variabile nel 2025 verso un andamento simile al tasso fisso, le previsioni

Il 2025 potrebbe portare alla rivincita del mutuo a tasso variabile sul fisso. Se la Bce proseguirà sulla strada del taglio dei tassi, le due opzioni andranno verso il riallineamento

Se è vero che attualmente il mutuo a tasso fisso è ancora più conveniente rispetto al tasso variabile, è anche vero che i ripetuti tagli dei tassi voluti dalla Bce hanno avuto l'effetto di calmare la corsa al rialzo del variabile, rendendolo un po' più conveniente.

La tendenza prevista dagli esperti è quella di un riallineamento fra le due opzioni entro la fine del 2025.

Tale pareggio sarà raggiungibile se la Bce proseguirà sulla strada del taglio del costo del denaro.

È questo, in sintesi, il quadro tracciato dagli esperti di MutuiOnline. Nel 2022 e nel 2023 la Banca centrale europea aveva spinto al rialzo il costo del denaro nel tentativo di frenare l'inflazione galoppante. Nella seconda metà del 2024 è arrivato il cambio di passo, che ha ridato ossigeno alle tasche degli italiani e alle aziende, con quattro tagli al costo del denaro da giugno a dicembre, ciascuna recante una riduzione di 25 punti base ai tassi.

La simulazione

Gli analisti dell'Osservatorio propongono una simulazione su un finanziamento a tasso variabile a 20 anni per un importo di 150.000 euro: con l'ulteriore taglio dei tassi, la rata mensile calerebbe fino a 20 euro, per un risparmio a chiusura contratto di oltre 4.700 euro.

Volano le surroghe

Ma le scelte della Bce si sono riverberate anche sull'istituto della surroga del mutuo, ovvero sulla possibilità di trasferire (del tutto gratuitamente) il mutuo da un istituto di credito a un altro, mantenendo l'ipoteca costituita al momento della sottoscrizione del contratto con la prima banca, ma beneficiando al tempo stesso delle condizioni più vantaggiose offerte da quella nuova. Nel 2024 si è registrata una crescita di richieste, che sono aumentate di 3 punti percentuali rispetto al 2023, arrivando al 34,1% del totale.

 

FONTE: https://quifinanza.it/mercato-immobiliare/mutui-e-prestiti/mutuo-tasso-variabile-2025/872327/

Torna all'elenco news

03/01/2025

Affitti brevi e CIN

Affitti brevi: il codice CIN turistico entra nella dichiarazione dei redditi La Legge di Bilancio 2025 introduce una novità significativa...