Morosità condominiale, un fenomeno in crescita

Morosità condominiale, un fenomeno in crescita

28/02/2025

Morosità Condominiale in Aumento: Previsioni e Strategie

La morosità condominiale è in crescita e potrebbe aumentare del 20% nei prossimi mesi, secondo un'indagine dell'Anammi. Le città più colpite sono Roma e Milano, seguite da Venezia, Firenze e Napoli.

Le Cause della Morosità

Il problema è legato a diversi fattori:

  • 38,8% difficoltà economiche dei condòmini
  • 36% scarso rispetto delle regole
  • 25% cattiva gestione delle finanze personali

Gli Immobili Più a Rischio

Le situazioni più critiche si registrano nei condomini di grandi dimensioni (35,53%) e nelle periferie (35,26%). Tuttavia, il fenomeno colpisce anche i quartieri più ricchi (14%) e le residenze abitate da anziani (13,95%).

Come Contrastare il Problema

Nonostante l'obbligo del decreto ingiuntivo entro sei mesi, le strategie più usate per affrontare il problema includono:
Rateizzazione dei debiti
Selezione attenta dei fornitori
Uso di tecnologie per il risparmio energetico

L'Appello al Governo

 

Il presidente dell'Anammi, Giuseppe Bica, sottolinea che la morosità mette in crisi l'intero ecosistema condominiale, creando tensioni tra chi paga e chi è in ritardo. Gli amministratori chiedono interventi governativi sulle bollette per sostenere le famiglie e ridurre il peso economico sui condomini.

Torna all'elenco news