Assemblee cosa cambia sent. 1734 del 2024 Cass.

Assemblee cosa cambia sent. 1734 del 2024 Cass.

21/11/2024
 

Numerose assemblee di condominio potranno essere dichiarate nulle su richiesta dopo nuova sentenza 1734 del 2024

 
 
La sentenza 1734/2024 della Corte di Cassazione rappresenta un punto di svolta per la gestione condominiale. Stabilisce che le irregolarità nelle convocazioni o nello svolgimento delle assemblee possono portare alla **nullità delle deliberazioni**, su richiesta dei condomini. Questo riguarda, ad esempio, convocazioni effettuate con modalità non concordate, come l'uso di e-mail senza consenso esplicito.
 
**Punti principali della sentenza**:  
1. **Convocazioni trasparenti**: Devono rispettare il regolamento condominiale o utilizzare metodi che garantiscano la ricezione (es. raccomandata o PEC con consenso).  
2. **Ordine del giorno chiaro**: Deve includere tutti i punti da discutere per evitare contestazioni.  
3. **Tempi per richiedere la nullità**: 30 giorni dal verbale per casi ordinari, ma per irregolarità gravi il termine può essere esteso.  
 
 **Conseguenze**:  
La nullità di un'assemblea invalida tutte le decisioni prese, come bilanci, nomine e spese straordinarie, con possibili ritardi e nuove procedure.
 
 **Come prevenire problemi**:  
- Utilizzo di piattaforme digitali per convocazioni e gestione documentale.  
- Archivio completo delle convocazioni e consensi ricevuti.  
- Rispetto rigoroso delle modalità previste.  
 
 **Per i condomini, è un'opportunità per tutelare i propri diritti; per gli amministratori, un richiamo alla precisione e trasparenza nella gestione.**
 

Torna all'elenco news