Qual è l’età massima per richiedere un mutuo?

Qual è l’età massima per richiedere un mutuo?

30/12/2024

L'età può essere un fattore determinante per la concessione di un mutuo. Vediamo insieme fino a che età è possibile ottenerlo e quali sono le opzioni disponibili per chi è già in pensione o sta pensando di acquistare una casa e ha bisogno del mutuo.

Fino a che età è possibile richiedere un mutuo?

Al termine del mutuo devi avere massimo 75 o 80 anni. Si tratta di un requisito che varia da banca a banca. Questo significa che, se hai 60 anni e vuoi richiedere un mutuo, la durata massima sarà minore rispetto a quella che può ottenere una persona che ha 30 anni. Ricorda che alcune banche sono ancora più rigide e limitano i mutui anche a chi ha superato i 65 anni, mentre altre li concedono anche a chi ha più di 70 anni, a patto che il mutuo termini entro i 75 o gli 80 anni di età.

Se il mutuo è cointestato

Se decidi di cointestare il mutuo ma tu e il cointestatario avete età diverse, la durata massima del mutuo potrebbe variare da banca a banca. Alcune, infatti, potrebbero prendere in considerazione l'età dell'intestatario più giovane, consentendo un mutuo di durata maggiore. Altre, invece, potrebbero basarsi solo sull'età del cointestatario più anziano: ciò significa che il mutuo avrà una durata più corta e, di conseguenza, rate più alte.

Ricordati quindi di informarti sempre con la tua banca di riferimento per sapere quale criterio viene applicato.

Qual è la durata massima di un mutuo

Se hai meno di 36 anni

Tipicamente, la durata massima disponibile per richiedere un mutuo è di 30 anni. Tuttavia, se hai meno di 36 anni, grazie al mutuo giovani, alcune banche  concedono mutui con durate anche fino a 35 e 40 anni.

Se hai più di 35 anni

In base alla tua età, verifichiamo a quanto corrisponde la durata massima. In questa prima tabella, prendiamo in considerazione le banche che consentono di avere massimo 75 anni a fine mutuo:

Età del richiedente Durata massima del mutuo
36 – 45 anni 30 anni
46 – 50  anni 25 anni
51 – 55 anni 20 anni
56 – 60 anni 15 anni
61 – 65 anni 10 anni
70 anni 5 anni

Nella tabella sottostante, invece, consideriamo le banche che hanno come limite 80 anni:

Età del richiedente Durata massima del mutuo
36 – 50 anni 30 anni
51 – 55  anni 25 anni
56 – 60 anni 20 anni
61 – 65 anni 15 anni
 70 anni 10 anni
75 anni 5 anni

I mutui hanno solitamente durate che variano di cinque anni come 15, 20 o 25 anni. Verifica sempre con la banca se possono essere concesse anche durate intermedie come, ad esempio, 21 o 24 anni.

Se sei in pensione

Anche se sei in pensione, è possibile ottenere un mutuo. Ci sono però alcuni limiti da tenere in considerazione. Innanzitutto, il mutuo non può avere una durata troppo lunga in quanto deve essere estinto entro l'età massima stabilita dalla banca, che è compresa tra i 75 e gli 80 anni. Un mutuo più corto significa anche rate più alte, che potrebbero di conseguenza anche corrispondere ad un importo più basso.

Infine, devi sapere che, per i pensionati, molte banche richiedono la stipula di una polizza vita sul mutuo, che aumenta i costi mensili del mutuo.

Conclusioni

La tua età e quella degli altri richiedenti del mutuo sono fondamentali per determinare se puoi ottenere un mutuo e per quale la durata massima che puoi richiedere. Generalmente, le banche necessitano che il mutuo sia completamente estinto entro i 75 o 80 anni. Per i giovani sono concesse anche durate fino a 40 anni. In ogni caso, ricorda che, in caso di un secondo intestatario più giovane, la banca potrebbe considerare l'età del richiedente più giovane per determinare la durata massima che puoi richiedere.

Articolo completo su: https://www.immobiliare.it/news/economia/mutui-prestiti-e-assicurazioni/qual-e-leta-massima-per-richiedere-un-mutuo-245679/

Torna all'elenco news