
Proposta vincolata al mutuo: pro e contro
Se stai acquistando casa, è fondamentale vincolare la tua proposta di acquisto all'ottenimento del mutuo. Questa scelta ti protegge nel caso in cui la banca non approvi il mutuo, evitando che tu perda la caparra o incorra in penali per il mancato completamento dell'acquisto.
In questo articolo, vedremo insieme quali sono i vantaggi di vincolare la tua proposta al mutuo e quali sono gli aspetti critici da considerare.
Di cosa si tratta
Una proposta di acquisto vincolata al mutuo è un'offerta per l'acquisto di una casa che diventa effettiva solo nel caso in cui la banca approvi il mutuo per la casa. Se, per qualche motivo, il mutuo non viene approvato, non sarai obbligato a procedere con l'acquisto della casa.
Questa azione ti consente di fare un'offerta di acquisto con più tranquillità. Si tratta di un risparmio significativo nel caso in cui il mutuo venga rifiutato, considerando che la caparra richiesta per una proposta di acquisto si aggira generalmente tra 5% e 30% del prezzo di acquisto (per una casa che costa 150 mila euro si tratta di 7.500 e 45.000 euro). Se la proposta non è vincolata all'approvazione del mutuo e questo viene negato, il venditore ha il diritto di trattenere la caparra versata.
Pro e contro
Quali sono i pro di fare una proposta di acquisto vincolata al mutuo?
- Non perdi la caparra: se la banca non approva il mutuo, puoi ritirarti senza perdere l'anticipo versato (questa somma varia tra il 5% e il 30% del prezzo di acquisto).
- Non paghi altri penali: se l'acquisto non va a buon fine, tipicamente, la somma di penali da pagare equivale al doppio della caparra.
- Non paghi l'agenzia: non sei tenuto a pagare la provvigione all'agenzia immobiliare se il mutuo non viene approvato. Tuttavia, assicurati che questo sia specificato in modo chiaro nell'accordo scritto che hai preso con l'agenzia.
Tuttavia, questi sono gli aspetti critici da tenere in considerazione:
- Non tutte le agenzie consentono proposte vincolate al mutuo: alcune agenzie preferiscono trattare solo con proposte senza vincoli. Valuta con il tuo agente immobiliare se è possibile includere il vincolo al mutuo nella tua proposta.
- Il venditore potrebbe preferire una proposta non vincolata: questo può accadere perché, in caso di mancato acquisto, ha la possibilità trattenere la caparra.
- Potresti perdere l'occasione di acquistare l'immobile: se il venditore riceve una proposta senza vincoli da un altro acquirente.
In ogni caso, se non hai la possibilità di vincolare la proposta, devi sapere che esiste un' alternativa: si tratta della pre-delibera. Continua a leggere per scoprire di più.
Come vincolare la tua proposta di acquisto
Il processo può variare a seconda del soggetto da cui stai acquistando, se da un privato o tramite un'agenzia immobiliare:
- Se acquisti tramite agenzia immobiliare, puoi richiedere un modulo apposito direttamente al tuo agente immobiliare.
- Se acquisti da privato, puoi utilizzare un modulo pre-compilato online.
Per saperne di più sulla procedura che devi seguire, ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato.
Ci sono delle alternative?
Se l'agenzia immobiliare non ti consente di effettuare una proposta vincolata, per evitare rischi puoi richiedere una pre-delibera. Si tratta di un servizio gratuito e non vincolante che la banca utilizza per determinare l'importo del mutuo a cui puoi accedere.
La pre-delibera può essere richiesta anche prima di presentare una proposta di acquisto. Questo ti permette di fare un'offerta in tutta sicurezza, anche nel caso in cui l'agenzia immobiliare non accetti proposte vincolate al mutuo, poiché avrai già la garanzia preliminare della banca sull'approvazione del mutuo.
Per ottenere una pre-delibera, devi fare una richiesta in banca e non tutte le banche offrono soluzioni di pre-delibera. Con l'app di Immobiliare.it Mutui, però, puoi avviare la richiesta gratuitamente e comodamente da casa.
In conclusione
Vincolare la proposta di acquisto al mutuo è una scelta che offre maggiore sicurezza nell'acquisto della casa. Questa opzione ti tutela da eventuali imprevisti legati al rifiuto del mutuo, permettendoti di presentare l'offerta con maggiore serenità. In caso di mancata approvazione, potrai recuperare la caparra versata e non sarai tenuto a pagare provvigioni all'agenzia immobiliare. È fondamentale, però, assicurarsi che tutte le condizioni siano chiaramente specificate nella proposta di acquisto, evitando clausole ambigue o poco trasparenti.
Ricorda inoltre che, se l'agenzia immobiliare non accetta una proposta vincolata, la pre-delibera può rappresentare una valida alternativa. Questo strumento ti garantisce la sicurezza che il mutuo sarà approvato e ti permette, anche in assenza di una proposta vincolata, di affrontare l'acquisto con la tranquillità di poter ottenere il mutuo necessario.
Fonte: https://www.immobiliare.it/news/economia/mutui-prestiti-e-assicurazioni/proposta-vincolata-al-mutuo-pro-e-contro-246615/