Devi affittare? Sei in regola con il CIN
I proprietari dovranno quindi assicurarsi di:
- Ottenere il CIN tramite la piattaforma BDSR del Ministero del Turismo.
- Esporre il CIN su tutti gli annunci e all'interno delle proprietà.
- Adeguarsi alle nuove norme di sicurezza obbligatorie, come l'installazione di rilevatori di gas e estintori.
Chi deve avere il codice CIN?
Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è necessario per le seguenti categorie di immobili e strutture:
- Unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche;
- Locazioni brevi di immobili;
- Strutture turistico-ricettive, sia alberghiere che extralberghiere.
Come ottenere il Codice Identificativo Nazionale (CIN)? Ecco quali sono i requisiti necessari
Per ottenere il Codice Identificativo Nazionale (CIN), è necessario seguire una procedura online automatizzata del Ministero del Turismo. Di seguito sono indicati i passaggi chiave e i requisiti specifici:
- Richiesta online: il titolare della struttura deve presentare una richiesta formale sul portale ufficiale comunicato dal Ministero del Turismo per ottenere il Codice CIN. La procedura di richiesta avviene esclusivamente online attraverso un sistema automatizzato.
- Per accedere bisognerà utilizzare le credenziali digitali SPID o Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Documenti necessari per richiedere il CIN: è obbligatorio allegare una dichiarazione contenente i dati catastali dell'immobile e l'allegato o autocertificazione che attesti la conformità ai nuovi requisiti di sicurezza.
- Nel caso di struttura gestita in modo imprenditoriale bisogna confermare il Codice ATECO di appartenenza.
- Per le attività non imprenditoriale: se la tua attività non è gestita in forma imprenditoriale e non hai una Partita IVA, seleziona la casella “assente” quando viene richiesto il codice ATECO.
- Per le nuove strutture: se sei una nuova struttura, dovrai prima fare una richiesta regionale prima di poter richiedere il Codice CIN.
-
A chi comunicare il codice CIN e quali obblighi hanno i locatori?
Il codice CIN non deve essere comunicato, ma bensì esposto. L'obbligo a livello nazionale per i locatori è di esporre il Codice Identificativo Nazionale (CIN) all'esterno della struttura e sui portali online. Le disposizioni sono le seguenti:
- All'esterno della struttura: il codice CIN deve essere esposto all'esterno dello stabile, posizionato in prossimità del nome dell'immobile a cui fa riferimento. Questo passo è essenziale per garantire la visibilità e l'identificazione chiara della struttura
- In tutti gli annunci online: il codice CIN deve essere incluso in ogni annuncio pubblicato su portali online OTA (come Airbnb, Booking.com, Expedia) e su qualsiasi sito web in cui la struttura è pubblicizzata, compresi i siti web di prenotazioni dirette. Questa pratica assicura la trasparenza e la chiara identificazione richiesta dalla legge anche durante la fase di ricerca e prenotazione online.
- Fonte: https://www.lodgify.com/blog/it/codice-cin-affitti-brevi/#:~:text=Richiesta%20online%3A%20il%20titolare%20della,online%20attraverso%20un%20sistema%20automatizzato.