Casa vacanza: tutti gli obblighi per i proprietari
Affittare una casa vacanza può essere un'ottima opportunità di guadagno, ma comporta anche importanti responsabilità legali e fiscali.
Principali obblighi del proprietario:
Autorizzazioni e registrazioni: L'immobile deve essere residenziale e avere il certificato di agibilità. Dal 1° settembre 2024 è obbligatorio il Codice Identificativo Nazionale (CIN).
Registrazione ospiti: I dati devono essere trasmessi alla Questura tramite Alloggiati Web entro 48 ore dall'arrivo. Dal 18 novembre 2024, il check-in deve avvenire di persona (vietate le cassette di sicurezza).
Tassazione: Gli affitti brevi possono usufruire della cedolare secca al 21%. Per chi gestisce più immobili con caratteristiche imprenditoriali, potrebbe essere necessaria la partita IVA.
Sicurezza e manutenzione: Impianti a norma, rilevatori di fumo e monossido di carbonio, estintori e uscite di emergenza.
Contratto e cauzione: Consigliato un contratto scritto per definire canone, durata, regole e eventuale deposito cauzionale.
Regolamenti condominiali e locali: Verificare eventuali limitazioni condominiali o comunali agli affitti brevi.
Gestione pagamenti e prevenzione truffe: Preferire pagamenti tracciabili, piattaforme affidabili e verificare sempre l'identità degli ospiti.
Hai una casa vacanza da mettere a reddito o vuoi investire nel settore? Contattami per una consulenza personalizzata!
Chiamami al 351 906 6050 o scrivimi su WhatsApp!
Dott. Gianluca RUCCI
Immobiliare MONDOCASA
Via Magellano 14/C – 66050 San Salvo Marina (CH)
Tel. 0873 327515 | Mob. 351 906 6050
www.immobiliaremondocasa.com
Email: mondocasaimmob@gmail.com
Facebook: Immobiliare Mondocasa
WhatsApp: 351 906 6050
Fonte: Immobiliare.it
#CasaVacanza #AffittiBrevi #NormativaImmobiliare #InvestimentiImmobiliari #LocazioniTuristiche #ConsulenzaImmobiliare