Mutui: con la surroga, risparmi fino a 20.000 euro

Mutui: con la surroga, risparmi fino a 20.000 euro

28/03/2025

Mutui: cresce l'interesse per la surroga, risparmi fino a 20.000 euro

Negli ultimi tempi, l'attenzione verso la surroga dei mutui è aumentata significativamente, offrendo ai mutuatari l'opportunità di ottenere condizioni più vantaggiose e risparmiare considerevolmente sulle rate. Se stai pensando di acquistare una casa, vendere un immobile o rivedere il tuo attuale mutuo, questo è il momento ideale per valutare le opzioni disponibili e beneficiare delle attuali condizioni di mercato.

Secondo un'analisi condotta da MutuiSupermarket, le erogazioni di nuovi mutui di surroga hanno rappresentato circa il 10% delle nuove erogazioni di mutuo nel 2024. Questo incremento è stato favorito dal calo degli indici IRS registrato dalla fine del 2023. In particolare, il 48% delle surroghe effettuate nel 2024 ha riguardato mutui sottoscritti dal 2022 in poi, periodi in cui i tassi fissi oscillavano tra il 3,5% e il 4,5%. La diminuzione dell'IRS ha permesso a molti mutuatari di rinegoziare il proprio finanziamento, ottenendo nuovi tassi inferiori al 3% per i mutui 'brown' e al 2,5% per quelli 'green'.Borsa Italiana

Nel 2024, l'importo medio di un mutuo di surroga è stato di 147.500 euro, con una durata media di circa 22 anni. La riduzione del tasso fisso di un punto percentuale ha consentito un risparmio mensile di 82,32 euro sulla rata e un risparmio totale superiore ai 20.000 euro sulla durata residua del mutuo.

Geograficamente, il nord Italia ha mostrato un elevato interesse per la surroga, concentrando circa il 61% delle nuove erogazioni di mutui di surroga. Le regioni con il maggior numero di operazioni nel 2024 sono state la Lombardia (32%), il Lazio (11%) e l'Emilia-Romagna (9%).

Il profilo del mutuatario che ha optato per la surroga nel 2024 presenta un'età media di 45 anni, superiore rispetto ai 38 anni di chi ha sottoscritto un mutuo per l'acquisto. Nell'87% dei casi, si tratta di lavoratori con contratto a tempo indeterminato, con un reddito netto mensile medio di 2.714 euro, rispetto ai 2.416 euro di chi ha sottoscritto un mutuo per l'acquisto. Inoltre, nel 75% dei casi, i mutuatari erano uomini, rispetto al 63% di chi ha sottoscritto un mutuo per l'acquisto.Borsa Italiana

Nonostante l'attuale periodo di incertezza, l'IRS si mantiene al di sotto del 3%, lontano dai massimi del 2023. Le migliori offerte di surroga continuano a offrire opportunità di risparmio per coloro che hanno sottoscritto un mutuo nella seconda metà del 2022 e nel 2023. Secondo Stefano Rossini, Amministratore Delegato di MutuiSupermarket, nonostante l'elevata volatilità attuale, i mercati si attendono ancora due tagli dei tassi da parte della BCE, il che dovrebbe portare il costo dei mutui a tasso variabile ben al di sotto di quelli a tasso fisso. Tuttavia, il tasso fisso rimarrà ancora quello preferito, poiché l'aumento del costo del denaro imposto per contrastare l'inflazione degli ultimi anni è ancora troppo recente perché i mutuatari siano disposti a rischiare il passaggio al variabile.

 

Fonte: Borsa Italiana

Torna all'elenco news